Minipresepe Fidia
I rapporti dimensionali di questo minipresepe
sono stati calcolati in base alla costante di Fidia o sezione aurea. I
suoi elementi sono stati disegnati in scala con Autocad e poi sono stati
preparati ed assemblati nell’opera finale.
Il suo scheletro è costituito da pannelli di
multistrato di pioppo dello spessore di 20 mm fissati con colla vinilica
e viti per legno mentre le due torri esterne fungono da contenitore per
le casse acustiche preamplificate. Al loro interno, esse sono rivestite
integralmente con pannelli di conglomerato di sughero dello spessore di
4 mm per renderle anecoiche.
La parte centrale del minipresepe, compresa
tra le due torri, ospita posteriormente tutta l’elettronica di controllo
costituita da due schede mikromedia per PIC 32 della MikroElektronika
[dotate entrambe di un microcontrollore PIC32MX460F512L a 32 bit e 80
MHz di clock della Microchip e dal decoder mp3 vs1053 della VLSI
Solution] e da un microcontrollore atmega328p-pu a 8 bit e 16 MHz
di clock di Atmel, esterno ad esse ma che dialoga con la mikromedia che
riproduce i versi ed i canti degli animali. Anteriormente è chiusa dal
dipinto di stile trompe l’oeil.
Il plexiglass che costituisce il cielo
stellato è stato tagliato mediante laser, sempre dopo averlo progettato,
in scala 1 a 1 con Autocad. La posizione delle costellazioni è stata
derivata da una mappa realizzata dall’Osservatorio Astronomico di
Arcetri.
La sua logica di funzionamento è identica a
quella del minipresepe realizzato due anni fa, presente su questo sito
ed a cui si rimanda per dettagli.
Il software è stato aggiornato alle nuove
dimensioni delle schede micro SD che ospitano i file mp3. Essendo
introvabili quelle da 2 GB dotate di FAT a 16 bit è stato giocoforza
utilizzarne due da 8 GB che utilizzano una FAT a 32 bit il che ha
richiesto la revisione del software di lettura dei loro file.
Hanno collaborato con me per la buona
realizzazione di quest’opera:
Gianni Bonfrisco [Progettazione in Autocad]
Nicola Miglino [Falegnameria]
Enrico Perozziello [Elettronica]
Franco Vertullo [Dipinto]
Inplex, sede di Bellizzi [Lavorazione
plexiglass]
a loro va un sentito
ringraziamento.
![]() |
![]() |
![]() |