Mini presepe Ocra

Il mini presepe, la card mikromedia per PIC 32 e l'Arduino Mega 2560

La suite «Mouskouri».
La suite "Mouskouri". Questa suite è il cuore e il cervello del mio piccolo presepe. Consiste di tre software: uno sketch per il microcontrollore ATMEL Atmega 328P-PU, usato in Arduino UNO. Questo sketch realizza il timing del presepe e a intervalli noti, ma con deviazioni standard, invia tramite la porta seriale un comando alla mikromedia per PIC 32, scheda slave, consistente in un byte che rappresenta il canto di un uccello specifico o il muggito del bue o il raglio dell'asino o il gracidio della rana. Inoltre ad intervalli prestabiliti accende o spegne il LED giallo del Sole, le due micro lampade nelle due torrette o il cielo stellato. Questo software è scritto in pseudo C di Arduino. Il primo mikromedia per PIC 32 cicla continuamente in attesa del byte proveniente dal microcontrollore ATMEL e quando il byte viene ricevuto inizia a riprodurre il file mp3 in cui c'è la canzone dell'uccello specifico e poi ritorna in ciclo. Questo software è scritto in mikroBasic per PIC 32 [mikroElektronika]. Il secondo mikromedia riproduce in modo casuale canzoni natalizie che escono dal sistema audio del presepe. I brani si susseguono con un meccanismo pseudorandom a scelta. Questo software è scritto in mikroC per PIC 32 di mikroElektronika. La suite prende il nome dalla famosa cantante greca Nana Mouskouri che canta la sua bellissima versione di "Amazing Grace" nel presepe.

Vista delle parti del presepe.

Funzionamento: Il Presepe è articolato in giornate di 230 secondi: 120 secondi sono dedicati alla notte e 110 al giorno. Di giorno si accende il sole e di notte si accendono le stelle in cielo ed i due lampioncini davanti alle due torri. Di giorno cantano gli uccelli diurni e di notte quelli notturni. Il tempo in cui canta un uccello è sempre lo stesso, ma il canto è scelto con meccanismo pseudocasuale tra i canti di una trentina di uccelli diurni e cinque notturni. Vi è, inoltre, di tanto in tanto il muggito del bue [probabilità 50%], il raglio dell'asino [probabilità 50%], il gracidare di una rana [probabilità 30%]. All'alba canta il gallo [probabilità 70%] o l'allodola [probabilità 30%]. Gli spegnimenti e le accensioni delle microlampade possono essere sincroni [probabilità 25%] o sfasati [probabilità 75%] e ritardare o anticipare di qualche secondo. In continuo, si succedono l'un dopo l'altro i canti natalizi scelti con meccanismo pseudocasuale e riprodotti dalle casse acustiche amplificate che si vedono nella foto. Il funzionamento del presepe è ciclico ed automatico. Le regolazioni esterne riguardano il volume audio ed il bilanciamento dei toni. Il tutto è gestito da tre firmware residenti nelle due schede mikromedia for PIC 32 e nell'Arduino Mega 2560 [al centro della foto], che sono il cuore ed il cervello del presepe.

Questo mini presepe ha partecipato, dal 4 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015, all' esibizione di Scene della natività ad Agropoli [SA] e denominata "Agropoli in Presepe.".

Galleria fotografica