Rischio eventi cerebrovascolari
Una schermata del programma
Con una presentazione in video del Prof. Alberto Zanchetti del Policlinico di Milano si apre questo software progettato e realizzato secondo il trial clinico relativo della Società Europea di Cardiologia.
I parametri necessari per questa valutazione sono: i fattori di stratificazione del rischio cardiovascolare: età, sesso, obesità addominale, abuso di alcool, PAS, PAD, dislipidemia, familiarità, aumento della PCR; la presenza o meno di danno d'organo: ipertrofia ventricolare sinistra, ispessimento parete arteriosa, placca ateromasica, creatininemia, microalbuminuria; diabete mellito; condizioni cliniche associate: malattie cerebrovascolari, nefropatie, retinopatia, vasculopatie periferiche, rivascolarizzazione coronarica, cardiopatie. È presente una seconda sezione in cui viene eseguita la Mini Mental State Examination e la valutazione dello stato di coscienza.
La cartella clinica associata consente di monitorare la terapia, antipertensiva e non e dei parametri clinici, strumentali e di laboratorio.